A-D

Dante Alighieri
Et Classici, 421 pgs.

L'ascesa lenta e pensosa lungo il monte dei sette vizi capitali, in quel «regno di mezzo», di rigenerazione e rinascita, dove abitano anime imperfette, che non sono riuscite a vincere le passioni nefaste. Come Dante, come ciascuno di noi. Per seguire la Comedia passo a passo, Roberto Mercuri ha costruito un'organizzazione degli apparati di ogni singolo canto che aiuta il lettore a entrare nel mondo trinitario e tripartito descritto da Dante: un brevissimo riassunto che presenta, oltre a quanto accadrà, gli uomini e le donne che si incontreranno; un commento approfondito sulla struttura del canto, sui personaggi, sulle allegorie, sui nodi di senso più oscuri e problematici; le note a piè di pagina, puntuali ed esplicative del testo.

kr187.00

Dante Alighieri
Mondadori, 1179 pgs.

Iniziato con ogni probabilità nel 1306-07, l'Inferno è la prima delle tre cantiche che compongono la Commedia dantesca. In questi trentaquattro canti il poeta racconta l'inizio del suo viaggio ultraterreno, a partire dallo smarrimento nella "selva oscura", dove incontra il poeta latino Virgilio che sarà sua guida, giù giù per i diversi gironi, fino all'orrenda visione di Lucifero e quindi alla faticosa risalita "a riveder le stelle". Un itinerario nell'animo umano lungo il quale Dante incontra decine di indimenticabili personaggi, alle cui tristi vicende egli sa guardare con fermo giudizio ma anche con una suprema pietas che è forse il maggior segno del suo profondo atteggiamento di estrema modernità.

kr210.00
aligdivi96

Dante Alighieri
Mondadori, 1094 pgs.

La terza «sublimis cantica» – come il suo autore, con profonda consapevolezza e bellezza, la definì – contiene in sé qualcosa di unico, che la rende diversa da ogni altra composizione della letteratura. Essa appare nuova anche rispetto alle prime due parti del poema, già così rivoluzionarie nell'invenzione e nel linguaggio. Perché la poesia del Paradiso non racconta vicende di uomini, non descrive paesaggi. Essa si sostanzia di cose che non si vedono e che, soltanto, per fede, si sperano. E tuttavia anche e soprattutto qui il genio di Dante riesce a esprimersi con versi di grande potenza, che si imprimono per sempre nella mente del lettore con immagini di straordinaria forza suggestiva.

kr196.00
aligdivi96
Dante Alighieri
Mondadori, 1130 pgs.
kr196.00
Carrisi, Donato
Longanesi, 169 pgs.
kr159.00

Abate, Carmine
Mondadori - 173 pgs.

"Vincitore dei premi Napoli e Corrado Alvaro e del premio Selezione Campiello, La festa del ritorno è insieme un'indimenticabile storia d'amore, un racconto di formazione e una preziosa testimonianza sulla nostra emigrazione".

kr192.00
Calabresi, Mario
Mondadori, 156 pgs.
kr208.00

Criaco, Gioacchino
Feltrinelli, 316 pgs.
2018

Esiste una generazione di calabresi cresciuta fra cunti, miracoli di santi e dèi. A quei tempi il furto era vergogna, il sopruso arroganza, e nelle rughe di Africo insegnavano a non frequentare i peggiori. La mafia, che c'era stata, che c'era, vedeva restringersi rancorosa il proprio spazio. A quei tempi cresce Nicola, e con lui gli amici Filippo e Antonio, compagni di avventure. Ragazzini che vanno a scuola - o meglio, che la marinano - e, all'insaputa delle famiglie, si avvicinano alla piccola criminalità. Ma l'arrivo improvviso di Papula, un ragazzo più grande che lavora in Germania e torna in paese parlando di rivoluzione, solleva un vento nuovo per tutto l'Aspromonte e fa sognare gli uomini, le donne e i ragazzini. E allora prende a pulsare la protesta operaia e si diffonde il cooperativismo contadino. È il Sessantotto aspromontano - in pochi lo conoscono, ma c'è stato. Fa nascere la speranza di fondare un mondo nuovo, di ottenere diritti: i poveri scoprono di avere bocca e idee; le donne trovano il coraggio di scioperare contro gli gnuri e si legano le une alle altre, di paese in paese, in una sorta di sorellanza del sudore; i figli si rivoltano contro i padri, i fratelli contro i fratelli. E poi tutti, insieme, contro i compari. Lo Stato, invece, si mette dalla parte del potere locale, dei malandrini, di coloro che per mantenere i propri privilegi sono pronti ad azzannare alla gola i migliori. È così che nell'Aspromonte arriva la maligredi, ossia la brama del lupo quando entra in un recinto e, invece di mangiare la pecora che gli basterebbe per sfamarsi, le scanna tutte. E quando arriva, racconta Criaco, la maligredi "è peggio del terremoto, e le case che atterra non c'è mastro buono a ricostruirle".

kr284.00
Agnello Hornby, Simonetta
Feltrinelli, 2013 - 209 pgs.
kr145.00
casamogl96

Casati Modignani, Sveva
Sperling & Kupfer 2014, 171 pgs.

kr175.00
camipira96

Camilleri, Andrea
La piramide di fango, 261 pgs.

kr197.00
Bevilacqua, Alberto
Einaudi tascabili
kr95.00
Cassola, Carlo
BUR, 260 pgs.
kr112.00
cassragg96

Cassola, Carlo
Oscar Monderni, 219 pgs.

Mara è una giovane di Monteguidi, piccolo paese della Val d'Elsa, che all'indomani della Liberazione conosce il partigiano Bube, eroe della Resistenza, e se ne innamora. Questi, tornato alla vita civile imbottito di precetti di violenza e vendetta, ha commesso un delitto e, dopo un periodo alla macchia, viene catturato e condannato a quattordici anni di carcere. Mara, maturata proprio grazie alla forza del sentimento per Bube e divenuta ormai donna, decide di aspettare l'amato con animo fedele e ostinato. Con questo romanzo - pubblicato nel 1960 e seguito nel 1963 da una celebre versione cinematografica interpretata da Claudia Cardinale - Cassola si aggiudica il premio Strega e raggiunge il successo anche internazionale. "La ragazza di Bube" segna una profonda cesura nella narrativa italiana del dopoguerra: benché ispirato a una vicenda realmente accaduta, il romanzo si arricchisce di elementi psicologici e lirici superando le istanze neorealiste, tanto per il linguaggio quanto per il rifiuto dei dogmatismi ideologici. "Il romanzo" sostiene infatti Cassola "viene prima di ogni interpretazione della realtà, è la ricerca continua della verità degli uomini."

kr182.00
Carrisi, Donato
Longanesi 373 pgs.
2015
kr283.00

Carofiglio, Gianrico
Einaudi 2014, 282 pgs.

kr228.00

Camilleri, Andrea
Mondadori, 177 pgs.

kr226.00

Albinati, Edoardo
Rizzoli, 1295 pgs.

Vincitore del Premio Strega 2016

kr327.00

Covacich, Mauro
Bompiani - 190 pgs.

Due sconosciuti in attesa di sparare durante un safari umano. Un'artista vestita da sposa che attraversa l'Europa in autostop. Un giovane sacerdote, ignaro del suo futuro di papa, in un drammatico corpo a corpo con il desiderio. Gli attentati compiuti nei supermercati da un tranquillo padre di famiglia con la passione per gli esplosivi. Le peripezie di un cuore espiantato, in corsa verso la seconda vita. Un uomo deciso a condividere la casa con un branco di lupi. Fatti realmente accaduti che si fondono a invenzioni folgoranti e brevi digressioni autobiografiche, come la lezione di frisbee al nipotino, nella quale affiora la dolente sterilità di un'intera generazione che ha rinunciato ai figli per le proprie ambizioni personali. "La sposa" è un unico flusso di pensieri sul presente, diciassette storie colme di bruciante amore per la vita, scaturite dai recessi di una normalità spesso, a ben vedere, fenomenale.

kr233.00
Baricco, Alessandro
Feltrinelli, 184 pgs.
kr252.00
Camilleri, Andrea
Rizzoli, 91 pgs.
kr190.00

Carofiglio, Gianrico
166 pgs, Einaudi

Gianrico Carofiglio dedica un nuovo bellissimo romanzo al maresciallo Pietro Fenoglio.

Mai se lo sarebbe aspettato, il maresciallo, ormai avanti con gli anni, di entrare tanto in sintonia con un ventenne. Pietro Fenoglio e Giulio si conoscono durante le sedute di fisioterapia riabilitativa. Il giovane compagno di esercizi del maresciallo ha ventiquattro anni ed è un po’ disorientato. Ma presto si rivela anche un ragazzo curioso e intelligente, a cui Fenoglio attacca a raccontare alcune delle esperienze più avvincenti accumulate in anni di carriera investigativa. Il romanzo di Carofiglio si trasforma allora in un crocevia di storie, racconti in cui il bene e il male non sono mai concetti precostituiti e nei quali il mondo è un’orizzonte sempre da decifrare. Ma anche meditazioni sulla scrittura, sul dubbio e sul bisogno impellente di portare alla luce la verità.

“La versione di Fenoglio” di Gianrico Carofiglio è un intreccio di racconti polizieschi e un manuale perfetto sull'arte dell'indagine.

kr243.00

Corona, Mauro
Mondadori 2014, 238 pgs.

Finalista al PREMIO CAMPIELLO 2014

kr144.00
Bignardi, Daria
Mondadori 2012
201 pgs.
kr197.00
Camilleri, Andrea
Sellerio editore Palermo, 298 pgs.
2016
kr201.00